Calici di Stelle ad Acqui Terme: sapori ed eleganza nella notte di San Lorenzo

Tutto è pronto per la terza edizione di Calici di Stelle di Acqui Terme, organizzato dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato con il Comune di Acqui

Tutto è pronto per la terza edizione di Calici di Stelle di Acqui Terme, organizzato dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato con il Comune di Acqui Terme, l’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino, il Consorzio dell’Asti DOCG e il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la Camera di Commercio di Alessandria e Asti con il patrocinio di Alexala.

Sarà sempre la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, ad ispirare l’atmosfera e la proposta. Dalle ore 20, al Castello dei Paleologi di Acqui Terme, sarà organizzato il parco Birdgarden in modo da vivere la notte delle stelle cadenti: ci saranno i cestini con i prodotti tipici locali da poter degustare su morbide coperte nell’area verde (o sui punti di seduta allestiti), i vini del territorio offerti dai Consorzi e varie iniziative nel corso della serata intratterranno il pubblico.  Sarà infatti possibile partecipare alla visita guidata del Museo Civico nelle sale del Castello, ci sarà la musica dal vivo con The Dugongos che accompagnerà lo svago nel Birdgarden, mentre in un momento dedicato, nel porticato di acceso al Museo, si svolgerà il concerto candle light dell’arpista Eleonora Perolini con Annamaria Turicchi – voce (reso possibile con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria). Novità dell’edizione 2025: l’osservazione del cielo con strumenti professionali grazie alla collaborazione dell’Associazione studi astronomici di Acqui Terme.

All’evento si potrà partecipare prenotando negli uffici IAT di Acqui Terme (0144-322142 – iat@comune.acquiterme.al.it, Palazzo Comunale, viale Don Tornato, Corso Roma 1 – orario: dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 – domenica dalle ore 9 alle 13.30). Il costo del biglietto è di 25 Euro (gratuito sotto i 12 anni di età), da corrispondere unicamente sul posto, e prevede l’ingresso con tutte le attività proposte: la degustazione dei vini, un cestino picnic con prodotti tipici locali, il concerto, la musica dal vivo, la visita guidata al Museo Civico.

Spiega il presidente della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, Carlo Ricagni: «Siamo orgogliosi di aver raggiunto la terza edizione di Calici di Stelle. Questo traguardo conferma la validità di una proposta che unisce la valorizzazione del territorio, la qualità dell’offerta enogastronomica e la cultura del vino. Ringrazio l’Amministrazione comunale per la costante collaborazione e il dialogo aperto che ci ha permesso di crescere anno dopo anno, rafforzando la sinergia tra istituzioni, consorzi e operatori locali. Calici di Stelle è oggi un appuntamento atteso, che richiama un pubblico sempre più ampio e interessato a vivere il territorio Unesco con autenticità e suggestione». Commenta Rossana Benazzo, assessore all’Agricoltura e Valorizzazione dei prodotti tipici del Territorio del Comune di Acqui Terme: «Calici di Stelle, grazie ad un territorio unito che racchiude i principali attori e istituzioni del modo del vino, è diventato un richiamo importante per attrarre turisti e visitatori nella nostra città, in una location oltremodo suggestiva, il Birdgarden del Castello dei Paleologi, che contribuisce a rendere magica e piacevole questa serata dedicata alla scoperta dei vini di qualità del territorio, all’incontro e alle buone relazioni. Ringrazio La Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato per il prezioso lavoro di organizzazione dell’evento, l’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino, il Consorzio dell’Asti DOCG e il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la Camera di Commercio di Alessandria e Asti con il patrocinio di Alexala per il supporto offerto. Ultimo ma non per importanza, un sentito ringraziamento va all’Associazione Studi Astronomici di Acqui Terme che grazie alla loro passione faranno ammirare le stelle nella notte di San Lorenzo». Stefano Ricagno, presidente Consorzio Asti Docg: «Calici di Stelle è la conferma del sempre più stretto rapporto tra i nostri vini del territorio, Asti Spumante e Moscato d’Asti in testa, con una grande fetta di turismo che sceglie i nostri paesaggi, Patrimonio Unesco, per ritrovare connessione con il buon gusto e la gioia di vivere. Elementi essenziali del Made in Italy di cui i vini monferrini sono testimonial eccellenti. In questo senso bisogna tutti i settori produttivi della nostra comunità, dalle istituzioni ai Consorzi, dal tessuto commerciale a quello dell’accoglienza, devono operare in sinergia per costruire iniziative valide e che diano prospettiva al territorio. Calici di Stelle è una di queste iniziative». Calici di Stelle di Acqui Terme è inserito nel circuito nazionale, curato dal Movimento Turismo del Vino; l’edizione acquese è m finanziata con la misura di Sviluppo Rurale Piemonte 2023/2027 – Intervento SRG07.1.regione.piemonte.it/svilupporurale.