Una serata magica sotto le stelle ha incantato oltre 200 partecipanti domenica 10 agosto al Castello dei Paleologi di Acqui Terme, in occasione della terza edizione di Calici di Stelle, inserito nel ricco palinsesto della rassegna Acqui Wine Days.
L’iniziativa organizzata in stretta collaborazione con il Comune di Acqui Terme ha visto la partecipazione attiva dell’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino, del Consorzio dell’Asti DOCG, del Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, con il patrocinio di Alexala e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Calici di Stelle ad Acqui Terme è parte del circuito nazionale promosso dal Movimento Turismo del Vino ed è finanziato con la misura di Sviluppo Rurale Piemonte 2023/2027 – Intervento SRG07.1.
L’evento, organizzato dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato, ha registrato il tutto esaurito, confermando il crescente interesse per un’iniziativa che unisce enogastronomia, cultura e atmosfere suggestive.
Il Birdgarden del Castello si è trasformato in un elegante salotto all’aperto, dove i visitatori hanno potuto degustare i vini del territorio accompagnati da cestini picnic con prodotti tipici locali, godere della musica dal vivo dei The Dugongos e nella seconda parte della serata lasciarsi trasportare dalle note del concerto dell’arpista Eleonora Perolini con la voce di Annamaria Turicchi.
Grande apprezzamento anche per le visite guidate al Museo Civico e per la novità dell’edizione 2025: l’osservazione del cielo con strumenti professionali grazie alla collaborazione dell’Associazione Studi Astronomici di Acqui Terme.
Commenta Rossana Benazzo, assessore all’Agricoltura e Valorizzazione dei prodotti tipici del Territorio del Comune di Acqui Terme: «Il successo di Calici di Stelle, nella splendida cornice del Birdgarden del Castello dei Paleologi, è la dimostrazione di quanto il nostro territorio possa crescere insieme, mettendo al centro cultura ed enogastronomia che sono per noi un fiore all’occhiello di cui vantarci. Evento sold out al punto che abbiamo chiuso le prenotazioni il giorno prima. Stiamo lavorando per far crescere l’evento con molte novità per il prossimo anno, pensate per rafforzare il fil rouge tra territorio, cultura ed enogastronomia. L’obiettivo è fidelizzare i partecipanti, offrire proposte di alto livello e attirare un maggior numero di visitatori da fuori città, consolidando Acqui Terme come destinazione di eccellenza». Carlo Ricagni, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato: «Siamo entusiasti del successo di questa terza edizione, che dimostra quanto il nostro territorio sappia offrire esperienze autentiche e coinvolgenti. Ringraziamo tutti i partner e le istituzioni che hanno reso possibile questo evento, ormai diventato un appuntamento atteso e amato».







