Lu e Cuccaro Monferrato

Lu e Cuccaro sono oggi uniti in un Comune, ma hanno storie distinte.
Poiché la storia di Cuccaro Monferrato è legata alla millenaria casata dei Colombo, i primi documenti si riferiscono proprio a questa famiglia, che sarebbe stata investita del feudo di Cuccaro (e di altri otto paesi) dall’imperatore Ottone I nel 960.

Castelnuovo Bormida

La data di nascita di questo borgo e del suo castello non è certa, ma si aggirerebbe intorno all’anno 1120 ad opera dei vescovi di Acqui; quel che è certo è che questo castello e il suo nucleo abitativo furono per secoli al centro di eventi storici importanti per il territorio e per il Piemonte stesso.

Refrancore

È in una bacheca al museo del Louvre di Parigi il più famoso ritrovamento archeologico di Refrancore, risalente al 1874.

Portocomaro

Ad una quindicina di chilometri da Asti si trova il paese di Portacomaro, a quota 220 metri fra le colline del Basso Monferrato circondato da vigne con le quali viene prodotto il Ruchè ma soprattutto il Grignolino.

Scurzolengo

In una zona del Basso Monferrato, a 15 chilometri da Asti, sulla cima di una collina sorge l’abitato di Scurzolengo, immerso in un paesaggio particolarmente dolce fatto di vigneti, noccioli e campi coltivati.

Castagnole Monferrato

La Big Bench numero 51 immersa nelle vigne di Ruché e per questo colorata di rosso rubino segna l’ingresso del borgo di Castagnole Monferrato

Montemagno

A poco più di 15 chilometri dal capoluogo astigiano, su un’altura che si estende a nord-est di Asti, sorge il borgo medioevale di Montemagno.

Grana

È il torrente Grana che scorre dalle colline argillose coperte di vigneti su cui sorgono Moncalvo e Grazzano ad aver dato il nome a questo piccolo borgo.

Altavilla Monferrato

Altavilla sorge sulla cima di un colle a poco più di 250 metri di altezza, in posizione dominante verso la valle del torrente Grana, piccolo comune di 450 anime. Come ogni villaggio di queste zone, ha una storia antica, dal 1320 fu dotata di un castello e fu cinta da mura di cui rimangono solo pochi resti.

Felizzano

A quindici chilometri ad ovest di Alessandria sorge Felizzano il cui nome denota subito un’antica origine romana. Il paese è posto in posizione pianeggiante nella valle del Tanaro e sembra dare inizio alla Pianura Padana, conta più di 2000 abitanti.