Occimiano

È un nella pianura del Monferrato, una zona rinomata per la sua bellezza paesaggistica e le sue tradizioni enogastronomiche.

Conzano

Su una collina che supera di poco i 260 metri di altitudine dominante la piana del torrente Grana, sorge l’abitato di Conzano.

Camagna Monferrato

Camagna si trova in cima ad un colle a soli 260 metri di altitudine, ma ciò nonostante la sua posizione le permette di offrire un ottimo panorama sui paesi circostanti e soprattutto, in giornate limpide, sulle Alpi e sull’Appennino ligure.

Vignale Monferrato

Vignale Monferrato si trova in cima ad uno dei colli più alti del Monferrato casalese, a 308 metri di quota, il colle sorge fra le valli dove scorre il torrente Grana da una parte ed il Rostro dall’altra

Frassinello Monferrato

Poco più di 600 abitanti per questo splendido borgo il cui profilo, che lo caratterizza, è stato disegnato in epoca medioevale dal castello posto in posizione dominante e a scendere dalla chiesa principale e poi il nucleo abitativo.

Olivola

Poco più di 100 abitanti per questo piccolo comune del basso Monferrato che sorge su un colle a 280 metri di quota.

Terruggia

Il borgo sorge in collina, pochi chilometri a sud di Casale Monferrato, le sue origini risalgono sicuramente all’epoca romana ma è solo nel 1119 che troviamo traccia nei documenti.

Cella Monte

Teatro di alterne vicende storiche documentate da prima dell’anno Mille, Cella Monte si trova in posizione leggermente rilevata a non più di 250 metri di quota e occupa come molte decine dei comuni monferrini la cima di un colle.