Cereseto

Anche se l’altitudine del colle su cui sorge Cereseto non supera i 280 metri, il profilo del paese è subito riconoscibile da lunga distanza grazie alla sagoma del grande castello che domina il borgo di 400 anime.

L’origine del villaggio risale al 500 d.C. e innumerevoli sono le vicende storiche che dal 900 hanno interessato il piccolo feudo.

Per quanto riguarda l’origine del nome, pare che esso possa derivare dalla parola dialettale utilizzata per indicare i ciliegi, “Cereset”, che secoli fa coprivano le colline, prima delle vigne e dei campi di girasole. È indubbio che la grande attrazione del paese sia il castello che nonostante l’aspetto medioevale quattrocentesco è stato costruito, dal 1909 al 1912 da un industriale biellese. Riccardo Gualino fu un personaggio di grande spessore e notorietà nella sua epoca, è stato fondatore di diverse compagnie, fra le quali la SNIA e meriterebbe un piacevole approfondimento. Basti pensare che nel giorno dell’inaugurazione si presentò ai suoi ospiti insieme alla moglie indossando costumi del ‘400 e nella lista degli invitati si potevano leggere nomi come Agnelli, Pirelli, Borletti, Zegna, Loro Piana, Sella solo per citarne alcuni.

Il castello conta 6.000 metri quadrati di superficie abitativa e 156 stanze perfettamente arredate con mobili antichi e opere d’arte. All’interno delle mura 170.000 mq di parco, con giardini, torrenti artificiali, laghetti e grotte.

Purtroppo dal 1931 il castello fu abbandonato e le visite sono al momento precluse. Cereseto offre al visitatore la possibilità di visitare e frequentare un vero monastero buddista, il tempio Renkoji.

Cereseto infine, è uno di quei rarissimi luoghi italiani dove è stata documentata la caduta di un meteorite avvenuta il 17 luglio del 1840 e i cui frammenti sono stati raccolti, studiati e conservati. Questo evento raro si è poi verificato nuovamente in aree poco distanti a Motta Visconti nel 1868 e a Montemagno nel 1935 come se questa parte di Monferrato fosse sul tragitto di sciami meteorici che si ripetono ciclicamente.

Galleria fotografica